Primo appuntamento della quinta edizione del Festival della Cultura, targato Rotary Romano. Un’edizione resa speciale grazie a un partner d’eccezione, l’Università degli studi di Bergamo, impegnata a manifestare il suo ruolo formativo, di ricerca e largamente culturale, proiettata in una dimensione al tempo stesso internazionale e radicata nel territorio.
Apre la serata il presidente Claudio Crescini che, ringraziati i presenti e i partner dà il via al festival.
“l’Università è la casa di tutti. Siamo felici di contribuire ad iniziative come questa e fare tessuto con un territorio così effervescente”, interviene la prof.ssa Elisabetta Bani, prorettrice alla Terza Missione di UNIBG.
Prosegue la serata il prof. Fabio Cleto, direttore scientifico del Festival, che introduce il titolo di questa edizione: “i modi del vivere”, un viaggio non più “stagionale” come lo è stato il precedente, ma di continuità, all’intento del nostro vivere quotidiano.
Da questa intesa nasce un programma che consolida la riflessione delle edizioni precedenti sulle tappe del vivere, sulle categorie che plasmano il nostro essere al mondo.
A guidarci, l’incontro con quattro docenti dell’Università degli studi di Bergamo, interpreti ideali della complessità contemporanea e voci in cui si condensa il senso e la forma dell’esperienza. Dall’IMPARARE con lo storico della pedagogia Adolfo Scotto di Luzio al VIAGGIARE con l’esperta di turismo Roberta Garibaldi, al GIOCARE con il filosofo del diritto Corrado del Bò, fino al GUARDARE con lo scrittore e saggista Marco Belpoliti.
A seguire, entra in scena l’ospite della serata, il prof. Adolfo Scotto di Luzio, Professore Ordinario di Storia della pedagogia e Prorettore con delega a didattica, orientamento e placement di UNIBG.
“Imparare significa avere vantaggio competitivo. Il compito che ha l’Università oggi è quello di ripensare le chiavi di lettura del mondo contemporaneo; trasmettere quello che sappiamo per cercare di afferrare ciò che ancora non sappiamo”, dichiara Scotto di Luzio durante il suo intervento, disponibile integralmente sul nostro canale youtube.
La serata prosegue con le consuete domande dei partecipanti e si conclude con l’arrivederci al prossimo appuntamento con la prof.ssa Roberta Garibaldi, il 31 marzo prossimo.
Si ringraziano i nostri Soci, il Comune di Romano di Lombardia, la Fondazione Rubini e la Banca di Credito Cooperativo dell’Oglio e del Serio che hanno sostenuto l’iniziativa.
Mirko Rossi