Martedì 4 luglio si è svolto il passaggio delle consegne fra Claudio Crescini e Cristian Viscardi.

Nella sede di Palazzo Colleoni i soci con i loro familiari ed ospiti si sono ritrovati per questo importante evento istituzionale del Club.

A seguito del piacevole incontro nel giardino estivo di Palazzo, la cerimonia è poi proseguita all’interno del palazzo.

Il presidente Crescini ha preso la parola per un riassunto delle attività dell’anno di presidenza da lui condotto presentando ai partecipanti anche il libretto “Abbiamo a cuore il cuore delle donne”, distribuito in sala durante la serata.

Al seguito di questo discorso introduttivo ha preso la parola l’Assistente del Governatore Antonio Gonella che ha riportato un messaggio del Governatore stesso di complimenti al Club ed ha anticipato una collaborazione fra i Rotary Club Brescia Nord, Treviglio e Pianura Bergamasca e Romano di Lombardia che partirà con una presentazione che verrà tenuta a Brescia presso il Centro Pastorale Paolo VI dal Presidente del Rotary Club Brescia Nord Deodato Assanelli.

La prima parte della serata si è poi conclusa con il conferimento al Socio Francesco Locati della Paul Harris Fellow ad 1 zaffiro per le sue attività professionali nel campo della gestione sanitaria, attività che hanno portato lustro a tutto il Club di Romano di Lombardia ed al Distretto 2042.

Durante la cena ha avuto luogo lo “scambio del collare” e la spillatura del nuovo Presidente, preceduti dagli auguri di Claudio al nuovo Presidente e seguiti dal saluto di Cristian, che viene riportato di seguito.

La cerimonia si è chiusa con il tradizionale tocco congiunto della campana da parte dei due Presidenti.

La serata si è chiusa con un dono da parte del Presidente Viscardi ai Presidenti degli altri Club presenti e con un omaggio floreale a tutte le donne presenti.

È stata una piacevole serata per tutto il Club, con l’auspicio di iniziare il nuovo anno rotariano con il piede giusto.

Buon Rotary a tutti!

Cristian                                                                             

Conferimento a  Francesco Locati di una Paul Harris 1 zaffiro

Preceduto da un filmato di Rai 3 relativo alla presentazione nella sede di Bruxelles di Regione Lombardia del Laboratorio di biologia molecolare di Calcinate, realizzato grazie a un’importante donazione del Rotary, Distretto 2042 e imprese del territorio, il prestigioso riconoscimento di una Paul Harris 1 zaffiro è stato conferito dal Presidente anno rotariano 2022/23, Claudio Crescini, a Francesco Locati, nostro socio e Direttore Generale dell’ASST Bergamo est, cui Calcinate fa parte.

Francesco Locati, nel ringraziare per il graditissimo conferimento, ha voluto ricordare l’azione sinergica che ha permesso di realizzare in tempi brevi e in piena pandemia un nuovo modello organizzativo di laboratorio, altamente automatizzato e innovativo, per rispondere alle esigenze di un numero elevato di test per l’emergenza sanitaria da COVID-19, e che ora, per la sua versatilità, è in grado di dedicarsi ad eseguire test genetici potenzialmente su larga scala, in  particolare per i marcatori di tumori, e per altri tipi di microrganismi.

“L’azione sinergica – ha sottolineato F. Locati – è stata resa possibile dall’infaticabile lavoro di Giuseppe Navarini, nostro Past Governor, e dal Presidente dell’Azione Internazionale Alberto Barzanò, che hanno guidato la delegazione italiana a Bruxelles, insieme a Joseph Nierling, CEO Porsche Cons., Annapaola Callegaro, Primario di Medicina di Laboratorio Asst Bergamo Est, Alberto Cammarota, Alice Melocchi, Carlo Scalvedi, Elisabetta Giazzi. E’ stata anche l’occasione per lanciare la candidatura del Laboratorio al Premio internazionale Innovaid, che sarà sostenuta dal Distretto 2042”. 

Nel suo breve intervento, Francesco Locati ha anche sottolineato l’effetto anticipatorio del Rotary, in quanto in grado di proporre soluzioni che poi possono camminare con le proprie gambe, e un effetto aggregatore, in quanto capace di favorire una partecipazione più larga nel mettere a disposizione risorse, come nel caso dell’Accademia dello Sport per la Solidarietà, capitanata da Giovanni Licini, con una donazione consistente per il funzionamento iniziale del Laboratorio.

Francesco

Eventi Passati

Leave A Reply