• Home
  • Eventi Passati
  • FESTIVAL DELLA CULTURA – V Edizione – I MODI DEL VIVERE – “VIAGGIARE” Relatrice: Roberta Garibaldi

Seconda serata del nostro Festival che, stavolta, vede protagonista la parola che rappresenta un bisogno intrinseco dell’essere umano, un esercizio che alimenta la nostra voglia di capire: VIAGGIARE.

Sviluppa l’argomento la professoressa Roberta Garibaldi, già amministratrice delegata dellEnte nazionale del turismo durante il governo Draghi, è Vicepresidente del Comitato Turismo OCSE, Ambasciatrice del World Food Travel Association, Presidente onoraria dellAssociazione Italiana Turismo Enogastronomico e docente di Tourism Management allUniversità degli studi di Bergamo.

Un vero e proprio “tour” alla scoperta dei nuovi trend legati al turismo mondiale, ormai sempre più orientato ad un turismo culturale e enogastronomico. Dalle città alle strade storiche, dagli eventi artistici alle esperienze di avvicinamento alle culture e alle tradizioni locali, a emergere è stato un inedito desiderio di autenticità: una chiara tendenza che nasce da un rinnovato bisogno di creare connessioni personali, in una società sempre più connessa ma allo stesso tempo sempre più solitaria. 

Connessioni che avvengono per le strade, nei musei e nelle campagne. Connessioni fortemente agevolate dal bien-vivre e dalle tradizioni enogastronomiche di cui l’Italia è la regina incontrastata, tanto da essere riconosciuta come la “meta più desiderata al mondo”.

Turismo culturale ma anche turismo sostenibile: un approccio diretto a rafforzare lidentità di chi vive nei luoghi di destinazione, nonché la volontà di lasciare un impatto positivo, che porta i visitatori oltre lo stretto perimetro del “vedere a tutti i costi”.

Un lungo approfondimento è stato dedicato al Turismo enogastronomico, tipico della nostra terra, che ha avuto origine nel 1998, dove rappresentava un 17% di affezionati turisti, che si è via via sviluppato fino a contare il 98% delle utenze globali.

Un’analisi puntuale e estremamente interessante che ha restituito l’immagine di una popolazione sempre più desiderosa di conoscere e di conoscersi.

Chiude la serata il direttore scientifico prof. Fabio Cleto, che consegna ai partecipanti l’Attestato di partecipazione rilasciato da noi organizzatori, utile per la formazione continua di docenti e formatori.

Arrivederci alla prossima il 14 aprile con Corrado del Bò e la parola “Giocare”

Mirko Rossi

Eventi Passati

Leave A Reply