Relatore: dottor Marco Cremonesi
Inaugurato presso l’Ospedale di Romano di Lombardia il 13 dicembre 2009, l’Ambulatorio Cure Palliative dedicato al compianto Giovanni Fassini, socio fondatore e Past President del nostro Club, è stato oggetto di una relazione, ad un anno dall’apertura, da parte del dottor Sandro Barni Primario del Servizio di Oncologia dell’Ospedale di Treviglio e del dottor Marco Cremonesi Responsabile del Day Hospital presso l’Ospedale di Romano.
Questo ambulatorio nasce dalla volontà di aiutare il paziente nella terapia del dolore che è insito nei malati oncologici.
Grazie alle moderne tecniche e terapie è aumentata notevolmente la sopravvivenza di questi pazienti, occorre però rispondere adeguatamente a tutte le loro problematiche.
La partenza è stata abbastanza difficile per lo scarso passaggio del messaggio al medico di base, lo scarso recepimento intra-aziendale, la scarsa pubblicizzazione del progetto e, non ultimo, la presenza limitatissima del medico palliativista.
E’ stato dunque necessario riprendere il contatto con i medici di base, coinvolgendo ancor di più l’Azienda Ospedaliera.
A settembre il medico palliativista lascia l’incarico e viene sostituito dalla dottoressa Vanna Consolandi che incentiva il lavoro iniziato dal suo predecessore e nel frattempo sono aumentate anche le richieste: oggi sono trenta le persone seguite.
Oltre all’attività ambulatoriale è possibile la visita domiciliare per pazienti in grave difficoltà ed è stato sottolineato come del tutto indispensabile e fondamentale il rapporto con il medico di famiglia che ha in carico il paziente per tutto il resto della settimana.
Un altro capitolo importante è il coinvolgimento del volontariato per aiutare il degente ed i parenti attraverso un rapporto privilegiato di collaborazione, veri e propri volontari ospedalieri che possono rendersi utili nei vari servizi extra-sanitari. Grazie a tutte le sinergie in atto sarà possibile migliorare ancora di più questo importante progetto.
Il dottor Barni ed il dottor Cremonesi hanno trasmesso il loro entusiasmo per il lavoro fin qui svolto e si sono augurati, insieme a tutti noi, di poter realizzare compiutamente questo progetto di grande valenza umanitaria, con il coinvolgimento di tutti.
Una serata di grande soddisfazione per tutti i rotariani che hanno visto concretizzarsi al meglio questa iniziativa, voluta fortemente dal Past President Franco Bergamaschi e condivisa appieno dal Club. E’ seguito il ringraziamento a tutti gli operatori da parte del Presidente Bassi per l’attività in atto, volta ad aiutare gli ammalati e le loro famiglie.
dibi